Attrezzatura
L’ideale sarebbe vestirsi “a cipolla” con abbigliamento tecnico adeguato che, oltre alla leggerezza permetta di mantenere la temperatura del corpo il più costante possibile, lasciando passare il sudore all’esterno.
I primi strati sono importanti e devono garantire l’assorbimento del sudore per poi portarlo all’esterno in modo da lasciare il corpo asciutto
Gli strati intermedi ed esterni hanno la funzione di isolamento e mantenimento costante del calore del corpo.
Lo strato esterno dovrebbe fornire protezione dalla pioggia o dal vento. Anche questo capo di abbigliamento deve avere caratteristiche di traspirabilità.
I calzini
Altrettanto importanti .
Devono essere aderenti ed antiscivolo per evitare fastidiose vesciche
Le scarpe
Devono avere buona calzabilità, essere molto flessibili per la corretta rullata del piede, devono adattarsi al dorso del piede .
Il tallone deve essere arrotondato per l’appoggio morbido .
La parte centrale deve garantire una buona stabilità laterale per proteggere l’articolazione della caviglia.
La parte anteriore deve essere flessibile sotto l’avanpiede ed arrotondata in punta.
La suola dovrebbe essere moderatamente scolpita per garantire una buona aderenza su qualsiasi terreno. La scelta dei percorsi potrebbe condizionare la scelta della scolpitura della suola
Il piede è la interfaccia del corpo con il terreno su cui ci si sposta, una funzione così importante deve essere supportata al meglio
Borraccia e porta borraccia
È indispensabile avere con se un contenitore di liquidi per poter integrare la perdita attraverso il sudore
Marsupio
Sarebbe consigliabile garantire che le spalle e le braccia restino liberi Si consiglia l’adozione di un marsupio capiente al posto di eventuali zainetti