Inaugurazione Percorso ” Nordic Walking lungo il Canale dei Mulini” di Lugo
14 Settembre 2014 – Ore 9.30
a LUGO di Romagna, Ravenna
Il percorso “Nordic Walking a Lugo lungo il Canale dei Mulini” è parte di un progetto denominato “Nordic Walking Park della Bassa Romagna” che è l’evoluzione delle “Camminate con piacere” del CSI di Ravenna e di “Le città in cammino” del CSI di Imola.
Il piano prevede la realizzazione di un percorso pedonale dedicato al Nordic Walking e non solo in ogni comune dell’Unione (ben nove comuni!)
Tali percorsi saranno ubicati in zone individuate in collaborazione con le autorità preposte.
Percorso: Il Nordic Walking a Lugo lungo il Canale dei Mulini
Il percorso lungo circa 9km, prende il via al “Parco del Loto”, situato a pochi passi dal centro storico della città è caratterizzato da uno specchio d’acqua con ampia diffusione di fiori di Loto e di Ninfee. Il Parco del Loto confina a nord con la via Canale inferiore destra, che si trova a fianco del canale stesso. Procedendo, il percorso si snoda lungo il corso del canale dove si incontra il “Ponte delle Lavandaie”, così nominato per via dei gradoni realizzati da secoli ed oggi restaurati. Seguono poi il “Parco dei Quattro Cantoni” ed il “Parco Andrea Golfera“. Quest’ultimo parco è stato ricavato in una “cassa di laminazione“, realizzata per far fronte alle esondazioni del Canale Brignani.
Si prosegue poi sino a giungere alla Chiesetta di Zagonara. La località di Zagonara è ricordata per una battaglia avvenuta nell’anno 1424. A Zagonara si inverte la direzione di marcia e si rientra verso il Parco del Loto.
Il percorso di andata è lungo 5.200 m ed è suddiviso in sette postazioni caratterizzate cartellonistica esplicativa della tecnica del Nordic Walking e degli esercizi consigliati per lo stretching e il riscaldamento.
Il percorso di ritorno è invece lungo 3.800 m., in quanto vengono effettuate alcune piccole variazioni rispetto all’andata.
Sponsor
Patrocinio
Programma della giornata
Per i Walkers
- 08:30 – 09:30 Ritrovo ed iscrizioni alla Rocca Estense, logge e colonnato di Largo Relencini
- 09:30 Piazza Francesco Baracca .saluto delle autorità civili e religiose e trasferimento al Parco del Loto ingresso da via Foro Boario.
- 10:15 – 10:30 Inaugurazione del percorso
- 10:30 – 11:30 Percorso dal Parco del Loto a Zagonara
- 11:30 – 11:45 Arrivo alla Chiesa di Zagonara : Ristoro
- 11:45 – 12:45 Rientro presso Largo Relencini (dopo il Ponte delle Lavandaie, attraversare il ponticello, percorrere Via Capozzi, Via Roma, Via Amendola, largo Balilla Pratella, piazza Trisi, P.le Baruzzi, Piazza F.Baracca, largo Relencini)
- 13:00 – 14:30 Pranzo e premiazioni nello stand Gastronomico del Rione De Brozzi di Corso Mazzini – Palazzo Malusardi (Pranzo: fino ad esaurimento posti disponibili ).
- 14:30 Premiazione e Chiusura evento .
Successiva visita alla città, ai monumenti ed alla fiera biennale dell’agricoltura, artigianato, industria e commercia.
Sponsor
BCC; Confcooperative; Cofartigianato; AgrIntesa; Conad Cobar Bagnacavallo
Patrocinio:
Comune di Lugo; Unione dei Comuni
Musei e siti storici
Il Comune di Lugo offre la possibilità di visitare i monumenti ed i siti storici gratuitamente: il Museo Baracca (ora in Rocca); la sala Estense; il giardino pensile della Rocca; il teatro Rossini, uno dei Teatri Lirici con migliore acustica in Italia; la biblioteca Trisi con i suoi 200mila volumi, il Monumento a Francesco Baracca, …
FIERA Biennale dell’agricoltura, artigianato, industria e commercio
La fiera di Lugo nata 1497 è ancor oggi un evento capace di catalizzare l’attenzione di un pubblico vastisismo. Oggi la fiera, con ingresso gratuito, offre ai visitatori la possibilità di conoscere il livello e la qualità di beni e servizi prodotti nel comprensorio lughese. Numerosi espositori consentono lo shopping direttamente ai vari stand.
La fiera si sviluppa in aree adiacenti a Largo Relencini (luogo di ritrovo per le iscrizioni) ed all’interno del “Pavaglione” caratteristico quadriportico di interesse turistico .
Iscrizioni e costi
Partecipazione alla camminata lungo il percorso: gratuita
Pacchetto ricordo: Zainetto, pettorale, piccola colazione (caffè in bar adiacenti al luogo di raduno o nelle immediate vicinanze + brioche); portachiavi personalizzato Nordic Walking Bassa Romagna: € 5,00 (cinque)
Pranzo: primo piatto servito a tavola; buffet di affettati e formaggi; piadina Romagnola; frutta di stagione; vino e acqua; caffè americano; digestivo: € 5,00(cinque).
Nota a chiarimento:
Per le persone accompagnatrici di coloro che si iscrivono alla camminata lungo il percorso :
è possibile fermarsi a pranzo, ma il costo è di 10€ ed avranno diritto del pacchetto ricordo.
Premiazioni La premiazione è riservata esclusivamente ai sottoscrittori del “Pacchetto ricordo”
Si premieranno: l’associazione più numerosa, l’associazione che viene da più lontano.
Saranno inoltre sorteggiati premi offerti dagli sponsor.
Parcheggi
Si possono trovare alcune ampie aree adibite a parcheggio nelle vicinanze della zona di ritrovo di Largo Relencini. Oppure si può usufruire del parcheggio di Piazza Garibaldi adiacente al punto di ritrovo sito in Piazza XXII Giugno a pochi passi di metri in piazzale E. Ferrari