La Storia
L’ausilio del bastone per il cammino non è una novità per l’uomo.
Sino dalla antichità è stato utilizzato durante lunghi spostamenti, come ausilio in caso di problemi di deambulazione, come appoggio o come attrezzo di protezione.
Nell’era “ moderna” gli escursionisti utilizzavano uno o due bastoncini senza per altro praticare tecniche ben definite.
Fino dagli anni ’30 gli atleti che praticavano lo sci di fondo, utilizzavano gli stessi bastoncini per i loro allenamenti estivi.
Chiamavano questo modo di usare i bastoncini in estate : “camminata con i bastoncini.”
Negli anni ’60, in Finlandia, apparvero le prime iniziative documentate per proporre camminate con bastoni da sci come attività fisica al di fuori dell’ambito agonistico.
Si avviarono corsi nelle scuole e nelle università per gli insegnanti di educazione fisica. Alcune Università iniziarono a studiare la biomeccanica del movimento legato all’uso dei bastoncini.
Dal ’73 al ’91 in Finlandia si promossero in diverse occasioni le camminate con i bastoncini. “Sauvakavely “ era il nome in finnico della camminata
Poi divenne Sauvakavely / Nordic Walking e successivamente solo Nordic Walking.
Nel ’97 nacque ufficialmente il concetto originale del NW, inteso come “movimento di fitness” fine a se stesso e fu sviluppato a livello mondiale con grande successo.
Vari ricercatori presso alcune università avviarono studi riguardo alla biomeccanica generatasi con l’uso dei bastoncini nella camminata.
Lo studente finlandese Marko Kantaneva, presentò alcune ricerche in merito a quanto sopra nella sua tesi di laurea presso il Finnish Sport Institute a Vierumaki in Finlandia (1994/1997) .
Questi studi posero le basi per dichiarare ufficialmente nato il NW
I primi bastoncini, appositamente studiati, come prototipo furono prodotti nel 1997 e ebbero continui miglioramenti in fatto di materiali ed accessori.
A circa un anno dal lancio della disciplina circa 160.000 finlandesi praticavano settimanalmente “sauvakavely e 500000 lo avevano provato ( la Finlandia conta poco più di 5 mil di abitant )i.
Nel 2000 i praticanti erano 480000 di cui il 61% donne
In Italia il concetto moderno del NW giunge agli inizi degli anni 2000, ma è solo dalla fine del 2003 che inizia l’attività di formazione istruttori del NW.
Diverse associazioni nascono in quel periodo per la diffusione del NW,.
Da una di queste, due istruttori nazionali : Pino Della Sega e Fabio Moretti, fondarono la Scuola Italiana Nordic Walking ( SINW )
Ad inizio 2012 la SINW annovera circa 1500 istruttori che operano su tutto il territorio nazionale.
Photo credits: petervisser4u & Michael Panse