Luoghi

Dove praticare il Nordic Walking nella nostra zona.

Di seguito indicati i luoghi dove effettuiamo i corsi e dove è possibile praticare il Nordic Walking

Parchi cittadini ideali per i corsi e per la pratica

  • Il parco del tondo
  • Parco del loto
  • Il Canale dei mulini di Lugo e Fusignano
  • Parco Golfera
  • Parco in via Rivali San Bartolome (incrocio via Lamone )
  • Podere Pantaleone

Parco del tondo

Parco del TondoE’ la seconda area verde più grande della città,  ma viene  considerata da tutti “il parco” visto le sua  storia.
Nato intorno al 1860 come stadio a forma di circo, da qui il nome datogli spontaneamente dai lughesi, utilizzato inizialmente ippodromo e velodromo,  successivamente come stadio ed infine destinato a parco.
Fu oggetto di sistemazione all’inizio dell’anno 1989: vennero costruiti percorsi pavimentati collocati arredi diversi e strutture gioco per grandi e piccini ed una recinzione realizzata su tutto il perimetro permise di regolamentarne l’accesso. Il parco offre ospitalità a qualunque fascia di età e numerose sono le iniziative di animazione che vengono realizzate: da quelle musicali a quelle sportive.

Parco del loto

Parco del LotoIl Parco del loto, attualmente di complessivi mq. 77.252, è ubicato in posizione tranquilla, seppure in ambito strettamente urbano, appena ai margini del centro storico, in direzione Nord-Ovest. Lo specchio d’acqua con ampia diffusione di fior di loto e ninfee, ne costituisce la caratteristica e principale attrattiva. Le caratteristiche del boschetto sono quelle delle zone igrofile: boschetto aperto, luminoso, con alberi adulti vigorosi, cespugli di varie dimensioni e plantule di età diverse.I tempi di ricostruzione vegetale, in genere molto lenti, sono stati qui veloci grazie alla natura del substrato ed alle caratteristiche del microclima. Tale ecosistema può essere considerato l’esempio della possibile evoluzione spontanea del sito. La continua manutenzione e cura del parco  fanno si che l’area sia molto apprezzata   per il relax in mezzo al verde, adatta alle camminate ed in particolare si presta per lezioni di NW.

 

 

Il Canale dei mulini di Lugo e Fusignano

Canale dei Mulini IL Canale dei Mulini, situato anche se in minima parte a ridosso del Parco del Loto, un tempo importante fonte di approvvigionamento idrico ed energetico per le attività produttive (mulini e piantagioni), oggi preziosa unità di paesaggio.
Lungo il tracciato del Canale dei Mulini di Lugo, derivato dal Senio a monte di Castel Bolognese, persistono numerose costruzioni e manufatti idraulici che rivestono un interesse storico documentario e culturale; ma è soprattutto la varietà degli aspetti ambientali a rendere interessante il Canale dei Mulini che si snoda dalle zone a maglia centuriata alle zone di bonifica costeggiato da residenze rurali e mulini con un’alta valenza ambientale ed architettonica, un legame col paesaggio tradizionale della pianura romagnola.
Una pista ciclabile lungo il Canale offre un interessante itinerario, una sorta di viaggio nel tempo, un viaggio di circa duecento anni dalla civiltà contadina all’era tecnologica, un suggestivo percorso sul filo della memoria.
Grande protagonista è la campagna, con i suoi colori, i filari delle viti, i frutteti, i campi di grano: una campagna che si perde a vista d’occhio e che, a tratti, sembra persino inghiottire il viaggiatore: eterna, immutabile, sospesa in un tempo mitico. Percorrere questi luoghi in bicicletta, con l’andatura tranquilla, favorisce l’osservazione, il ricordo, la sosta all’osteria, la scoperta dei segni e delle tracce che gli esseri umani hanno lasciato nel territorio: le chiese del settecento, i vecchi mulini, i fiori di loto, gli insediamenti urbani.

Parco Golfera

Parco GolferaParco dedicato al pilota lughese precipitato con il canadair mentre spegneva un incendio LUGO. Un nuovo parco nell’impianto per la sicurezza idraulica della città. Un parco che gode di una posizione strategica a ridosso del canale dei Mulini.
L’area si presta in modo particolare per lo svolgimento dei corsi di NW data la particolare morfologia del terreno e la vicinanza del Canale dei mulini  .

 

 

 

 

 

Area verde attrezzata in via Rivali San Bartolomeo

E’ sorta, negli ultimi anni, nella periferia di Lugo, una nuova area verde, a ridosso di Via Rivali San Bartolomeo. E’ un’area che è ancora poco attrezzata, ma è già diventata caratteristica, perché ospita un’insolita pista per ciclisti, utilizzata da bambini che devono imparare ad andare in bicicletta, da chi si vuole esercitare nell’uso di pattini a rotelle e da anziani.

Anche questa area ,data la sua caratteristica è ideale per passeggiate di perfezionamento e per i corsi stessi

Podere Pantaleone

Il Podere si trova a Bagnacavallo, in vicolo Pantaleone che incrocia la via Stradello (la via Stradello si imbocca nei pressi del parcheggio retrostante il centro commerciale La Pieve).
A pochi chilometri dal centro, il Podere Pantaleone è un vero e proprio museo didattico all’aperto: un’area di riequilibrio ecologico e ambientale che si estende per sei ettari e in cui l’intervento dell’uomo è limitato alla zona prospiciente l’ingresso. Nell’area si sono sviluppate liberamente la flora e la fauna tipiche delle zone di pianura, dando vita ad un habitat di grande interesse ambientale.

(fonte per le descrizioni : http://www.comune.lugo.ra.it/ )

E molti altri luoghi che a breve verranno suggeriti su queste pagine…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.