CSI Ravenna: “E si parte col NordicWalking”
Ringraziamo vivamente gli Amici de “il Teodorico”, settimanale d’informazione del CSI di Ravenna, per l’articolo di benvenuto che ci hanno dedicato sulle pagine del loro periodico.
Buona lettura!
Tratto da “il Teodorico”, pag. 7
Il CSI lancia il Nordic Walking, una pratica sportiva che pensa soprattutto al benessere e poco alla competizione. Uno sport adatto a tutti, da praticare all’aria aperta che permette di recuperare la forza fisica, ma anche il contatto diretto con la natura. Questo è il Nordic Walking, o camminata nordica, una straordinaria disciplina che coniuga sport e benessere, salute e movimento a contatto con la natura. Nata tanti anni fa in Finlandia e praticata inizialmente dagli atleti dello sci di fondo durante la preparazione a secco estivo – autunnale, successivamente viene perfezionato e sviluppato in un vero e proprio esercizio di fitness.
Consiste in una camminata con i bastoncini, ma attenzione perché molti di noi hanno già camminato con i bastoncini, ma il Nordic Walking è un sistema totalmente differente in quanto il bastoncino è usato in modo funzionale e non come semplice appoggio. Il nordic walking non è altro che una camminata naturale alla quale viene aggiunto l’utilizzo funzionale di due bastoncini per apportare tutta una serie di benefici. Bastoncini che hanno la funzione di spinta per coinvolgere il maggior numero di muscoli possibile al fine di aumentare il dispendio energetico e per favorire un esercizio benefico a livello cardiocircolatorio.
Per ottenere comunque il massimo dei benefici ed avere la massima efficienza dai movimenti, la tecnica
diventa determinante.
Il passo alternato (cioè l’alternanza dei movimenti di braccio e gamba opposti) che vi accompagnerà nelle tue lunghe camminate, se fatto correttamente, diventa un tutt’uno con la mente portandoti enormi
benefici fisici e mentali. La Scuola Italiana Nordic Walking per l’acquisizione della tecnica corretta ha sviluppato una progressione tecnico-didattica che prevede 5 fasi di apprendimento. Ecco perché il Nordic Walking è ancora più utile se svolto con l’ausilio di un istruttore qualificato.
Il punto di forza del Nordic Walking è quello di poter essere praticato in qualunque posto, sui sentieri
di montagna, in città, sulla spiaggia, nei parchi, nelle palestre. Naturalmente più il terreno è omogeneo, indipendentemente da come è fatto e meglio si riesce ad esprimere il gesto atletico e di Attenzione però a non confondere i terreni del Nordic Walking con il trekking. Il trekking viene principalmente praticato su sentieri in alta quota che presentano poca omogeneità e pendenze ripide mentre per il Nordic Walking il terreno ottimale sono i sentieri con pendenze variabili e comunque non ripide in modo da poter sfruttare al massimo l’ampiezza del movimento e la continuità del passo.
La Nordic Walking Bassa Romagna Asd, nata da poche settimane ed affiliata al CSI, intende proporsi quale avanguardia e punto di riferimento nell’area di Lugo e della Bassa Romagna, ma è possibile iscriversi anche da Ravenna, per lo sviluppo di questa disciplina. Essa si avvale di un istruttore certificato dalla Scuola Italiana NordicWalking.
Si avvieranno e sono attivi/e :
- Riunioni dimostrative
- Corsi base per l’acquisizione della tecnica specifica del NW ( la a.s.d. ha disponibili diversi bastoncini per avviare i primi corsi senza aggravio di spesa per i partecipanti )
- Camminate di allenamento
- Corsi per bambini e Corsi per anziani
- Uscite nella zona dei comuni della Bassa Romagna e in altre zone turisticamente interessanti
Chi vuole praticare questa disciplina coglie una occasione unica per avvicinarsi all’attività sportiva in maniera facile e naturale in una grande palestra sotto il cielo della Romagna.
Per informazioni o iscrizioni, visitate il sito: www.nordicwalkingbassaromagna.com