Tecnica

Tecnica Nordic WalkingRibadiamo la definizione di Nordic Walking:

Il Nordic Walking o “camminata nordica” è una forma di attività fisica in cui,  alla normale camminata,  è stato aggiunto l’impiego “attivo” di un paio di bastoncini.

Per ottenere il massimo del beneficio ed avere la massima efficienza dei movimenti occorre perseguire una tecnica determinata.
La  Scuola Italiana  Nordic Walking  ha sviluppato una progressione tecnico–didattica che porterà, coloro che la seguiranno e praticheranno,  all’ottenimento dei notevoli benefici fisici e mentali
Trattasi di una successione di 5 fasi di apprendimento di seguito illustrate in sintesi

1a  Fase
Rilassamento e recupero della camminata naturale
Si ricercherà il massimo rilassamento prima di iniziare il movimento con i bastoncini.

Avvalendosi della successione fisiologica dei movimenti della marcia attraverso esercizi idonei  si considereranno i seguenti elementi:

  • Coordinamento alternato braccia –gambe.
  • Ampiezza del movimento.
  • Rilassamento delle spalle e decontrazione muscolare nel movimento.
  • Corretta postura.
  • Il piede come organo posturale e vascolare.
  • La rullata del piede.

2a Fase
Coordinamento del movimento e tecnica alternata.
Si perseguirà l’utilizzo corretto dei bastoncini. Si eseguiranno esercizi per la acquisizione della padronanza del gesto.
Andatura a bastoncini paralleli, apertura e chiusura delle mani, andatura a passo alternato andatura a spinta parallela, tecnica di salita e di discesa,  ecc.
Si raggiungeranno : coordinazione ed ampiezza dei movimenti.
I bastoncini si rileveranno elemento utile per la riduzione dello sforzo e nel contempo saranno di aiuto per permettere il coinvolgimento di buona parte della muscolatura superiore.

3a Fase
Elementi posturali
Ottenere : equilibrio, economia di sforzo, confort,  significa avere una postura corretta.
La corretta postura nel gesto della camminata con i bastoncini può procurare lo scarico della tensione della colonna vertebrale.
Ne consegue che la corretta coordinazione braccia-bastoncino-gambe, favorisce  il ricambio nutrizionale dei dischi intervertebrali favorendone la reidratazione.
Gli esercizi mireranno alla acquisizione naturale della postura migliore. Braccia, gambe e piedi saranno coordinati in quanto  aiutati dalla concentrazione al corretto movimento che sarà l’obbiettivo primo.
Si miglioreranno: la respirazione; il minor carico alla colonna e la postura.

4° Fase
Respirazione

La respirazione sarà oggetto di attenta analisi.
Sentire ed osservare il respiro.
Collegare il respiro al passo.
Cercare il giusto rapporto tra una andatura normale ed invece il camminare associando il passo al modulo dii respirazione più adatto.

5° fase
Tecniche avanzate
In questa fase si affrontano vari esercizi che vanno dallo stretching al potenziamento dell’equilibrio, alla destrezza ed ai giochi.
La veste più “sportiva “ del NW permette di poter affrontare con l’ausilio dei bastoncini: corsa, corsa balzata, corsa saltellata, corsa skating con braccia alternate o parallele ecc.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.