Nordic Walking su "La Voce di Romagna"

Una Camminata di Salute

Con piacere pubblichiamo l’articolo a firma di Marco Riciputi apparso su La Voce di Romagna del 14 agosto 2012 che inaugura la presenza dell’Associazione Nordic Walking Bassa Romagna sui giornali locali.
L’Articolo è anche disponibile in versione PDF.

Due bastoncini e via!!

E’ il Nordic Walking,o camminata nordica,una disciplina che arriva direttamente dalla Finlandia e poco alla volta ha preso piede anche in Italia fino ad incunearsi nella Bassa Romagna. Merito di un gruppo di appassionati capitanati da Vito Minguzzi, presidente della neonata associazione Nordic Walking Bassa Romagna e istruttore diplomato nella scuola italiana di questa particolare attività.
Spieghiamo bene di cosa si tratta. A prima vista,niente di più semplice: camminare accompagnandosi con due bastoncini simili a quelli che si usano nello sci di fondo.
“Ma il bastoncino va impugnato in una certa maniera, così come l’appoggio del piede non deve essere improvvisato. Detto questo, bastano cinque ore e tre di camminata con l’ istruttore per imparare i rudimenti a tutte le età. Per le tecniche avanzate, più sportive come saltelli o corse, serve invece maggiore applicazione “ spiega Minguzzi.
Questa pratica sportiva appare per la prima volta in Finlandia negli anni Sessanta, tanto che il nome originario è ‘Sauvakavely’ poi tradotto in inglese quando il fenomeno si diffuse nei confini del paese nordico. In breve, prese piede un po’ ovunque un nuovo tipo di attività fisica codificata, ben presto studiata anche nelle università per le sue caratteristiche molto utili nel campo della riabilitazione. In Italia il concetto attecchì agli inizi degli anni 2000, ma è solo dalla fine del 2003che parte l’attività di formazione degli istruttori.
Istruttore Nordic WalkingL’approdo nella Bassa è la diretta conseguenza di questa sua inarrestabile espansione, dove ha trovato in Minguzzi uno dei primi appassionati e insegnanti abilitati.
“In provincia ci sono due istruttori con oltre 200 persone che fanno questo tipo di passeggiate di gruppo. Qui nella Bassa siamo appena partiti con una decina di persone interessate “ spiega,annunciando i primi corsi per settembre.
Il necessario per iniziare è alla portata di tutti : un paio di bastoncini – dal costo variabile dai 35 fino ai 100 Euro- e poche ore di pratica. Poi, per rimanere in forma basta un allenamento di un’ora per tre giorni alla settimana . “La disciplina base è indicata per le persone di ogni tà. L’impiego dei bastoncini apporta molti benefici rispetto alla camminata senza; la fatica è ripartita uniformemente tra le gambe, tronco, braccia e la stanchezza è molto più sopportabile. Poi migliora la coordinazione dei movimenti, si impara a controllare la respirazione e con un particolare gesto delle mani, che si aprono e chiudono sulle impugnature, si traggono benefici anche per la circolazione . Infine, rende più sicuri gli anziani quando camminano ed è un buon modo per passare il tempo insieme, perché le uscite di gruppo sono molto in voga” spiega.
Quanto al territorio pianeggiante in cui ci troviamo, nonm è un problema. Se la parola ‘ nordic ‘ l’immagine dei paesi scandinavi e la presenza dei bastoncini richiama alla mente paesaggi montuosi, questa disciplina è , in realtà, adatta i territori pianeggianti e si sconsigliano camminate in superfici con una pendenza superiore al 10 %.
“Quando vedo le decine di persone che camminano di mattina, mi viene da pensare quanto potrebbero beneficiare da questa tecnica. Con l’uso dei bastoncini si mettono in movimento il 94 % dei muscoli con un rischio per gli infortuni in pratica ridotto a zero” spiega Minguzzi. Così a settembre ,quando partiranno i primi corsi, lui e il suo manipolo di camminatori nordici cominceranno a mostrare i benefici della camminata che viene dal freddo anche nella Bassa Romagna. E buona passeggiata a tutti.
Info su www.nordicwalkingbassaromagna.com.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.